澳洲幸运五官方开奖平台, 澳洲幸运5开奖官网直播

Al via obbligo di e-fattura per forfettari e multe per chi non accetta pagamenti elettronici

Al via obbligo di e-fattura per forfettari e multe per chi non accetta pagamenti elettronici

Obbligo di fatturazione elettronica esteso dal 1° luglio; sanzioni dal 30 giugno per chi non accetta carte di pagamento

Dal 1° luglio 2022 l'obbligo di fatturazione elettronica si applica anche ai contribuenti in regime cosiddetto forfettario che nel 2021 hanno fatturato più di 25mila euro. Anticipata al 30 giugno 2022 l'entrata in vigore delle sanzioni per mancata accettazione di carte di pagamento.
90
Tokyo, piccoli rifugi metropolitani per rigenerarsi con la meditazione

Tokyo, piccoli rifugi metropolitani per rigenerarsi con la meditazione

concorso di idee | Buildner Bee Breeders

Il nuovo concorso firmato Buildner Bee Breeders pone al centro la città di Tokyo e la sua frenesia. È richiesta l'ideazione di piccoli moduli da collocare in vari luoghi della città giapponese per consentire alle persone di "staccare la spina" dalla tecnologia e riconciliarsi con se stesse. Montepremi: 7.000 euro. Iscrizioni early entro l'8 luglio | Consegna entro il 13 dicembre 2022
34
Imparare a "Costruire senza mattoni" nel villaggio del parco archeologico di Terramara

Imparare a "Costruire senza mattoni" nel villaggio del parco archeologico di Terramara

workshop bio-edilizia teorico e operativo | TerraePaglia

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del workshop organizzato da TerraePaglia con il Parco di Montale per recuperare le case del parco con pratiche sostenibili. Tra lezioni teoriche e operative, i partecipanti acquisiranno competenze per intervenire secondo le tecniche costruttive dell'età del bronzo. Montale (MO), 9 - 11 settembre 2022
131

澳洲幸运5官方开奖直播2022结果

10 viaggi nell'architettura italiana: 108 scatti a Palazzo Altemps

10 viaggi nell'architettura italiana: 108 scatti a Palazzo Altemps

mostra fotografica - allestimento di Studio Folder

Dopo Milano, si ferma a Roma, la mostra che presenta il lavoro di 11 tra i fotografi italiani più interessanti nell'ambito del paesaggio e dell'architettura. Il lavoro è frutto di una campagna fotografica commissionata dalla DGCC nel 2019 del MiC per alimentare l'Atlante di Architettura Contemporanea. Roma, fino al 4 settembre 2022
L'architettura giapponese reinterpreta la camera da tè: i progetti di Fujimori Terunobu, Kengo Kuma, Tadao Ando e Arata Isozaki

L'architettura giapponese reinterpreta la camera da tè: i progetti di Fujimori Terunobu, Kengo Kuma, Tadao Ando e Arata Isozaki

conferenza online | Fondazione Benetton Studi Ricerche

Secondo appuntamento online dedicato al Giappone. J.K. Mauro Pierconti terrà una lezione sul significato attuale della camera da tè giapponese e su come questo piccolo spazio tradizionale è stato reinterpretato dagli architetti giapponesi contemporanei. giovedì 30 giugno 2022 | ore 18
Architetture degli spazi di lavoro, una serata con Nemesi, Park Associati e Laboratorio Permanente

Architetture degli spazi di lavoro, una serata con Nemesi, Park Associati e Laboratorio Permanente

incontro in presenza e online | Fondazione OAMi | 2 CFP

Architetti, studiosi e giornalisti insieme per un evento serale dedicato alla progettazione degli spazi del lavoro e alle più recenti realizzazioni: VI Palazzo Eni a Metanopoli (Nemesi), Luxottica Digital Factory, l'Accenture People Hub e la nuova torre MI.C. (Park Associati). Milano, giovedì 30 giugno 2022 | 18 - 20
Insostenibile, un mese di proiezioni cinematografiche su città e ambiente

Insostenibile, un mese di proiezioni cinematografiche su città e ambiente

rassegna a cura dell'Associazione 24FPS in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Parma

Nove film in compagnia dei registi e di associazioni del territorio per raccontare l'attualità dei temi ambientali e le loro ricadute sul nostro territorio. Tra le location anche una serie di luoghi inusuali, come il castagneto secolare a Tiedoli per un'intera giornata di escursioni, laboratori e la possibilità di soggiornare in tenda. Parma e dintorni, 5 giugno - 8 luglio 2022
"Quattro volte", il progetto di Stefano Boeri a Ostia antica, nel cuore del Parco Archeologico

"Quattro volte", il progetto di Stefano Boeri a Ostia antica, nel cuore del Parco Archeologico

l'allestimento per la mostra "Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)"

Fino a ottobre il Parco Archeologico di Ostia Antica ospiterà la mostra "Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)", il racconto di un secolo di arti che hanno animato il Teatro Romano. L'allestimento, firmato Stefano Boeri Architetti, interpreta l'archeologia e si inserisce armonicamente nel contesto Ostia Antica, 21 maggio - 23 ottobre 2022

concorsi

Tokyo, piccoli rifugi metropolitani per rigenerarsi con la meditazione

Tokyo, piccoli rifugi metropolitani per rigenerarsi con la meditazione

concorso di idee | Buildner Bee Breeders

Il nuovo concorso firmato Buildner Bee Breeders pone al centro la città di Tokyo e la sua frenesia. È richiesta l'ideazione di piccoli moduli da collocare in vari luoghi della città giapponese per consentire alle persone di "staccare la spina" dalla tecnologia e riconciliarsi con se stesse. Montepremi: 7.000 euro. Iscrizioni early entro l'8 luglio | Consegna entro il 13 dicembre 2022
Prossima stazione: Cesena, gli spazi pubblici dalla stazione alla Città

Prossima stazione: Cesena, gli spazi pubblici dalla stazione alla Città

concorso di progettazione - procedura aperta - unico grado

Unione dei Comuni Valle del Savio, per conto del Comune di Cesena, bandisce un concorso di progettazione finalizzato all'acquisizione di un progetto urbano di rigenerazione degli spazi pubblici dell'area della stazione. Consegna entro il 5 settembre 2022
ConcorsiPiemonte
Riqualificazione funzionale del Castello Provana

Riqualificazione funzionale del Castello Provana

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

Il Comune di Leini (TO) bandisce un concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione funzionale del Castello dei Conti Provana e la sistemazione generale dell'area del suo intorno. Consegna 1a fase entro il 1° settembre 2022
Nuove funzioni per l'ex Cavallerizza di Novi Ligure

Nuove funzioni per l'ex Cavallerizza di Novi Ligure

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

Il Comune di Novi Ligure ha bandito un concorso di progettazione finalizzato al recupero dell'antico complesso militare da trasformare in uno spazio ibrido, aperto e flessibile per la nuova accademia enogastronomica del novese, un luogo per la valorizzazione dei prodotti locali con ambiti polifunzionali per la cittadinanza. Consegna 1a fase entro il 23 agosto 2022
Il parcheggio Fontanarossa a Catania, nodo di interscambio per favorire la mobilità collettiva

Il parcheggio Fontanarossa a Catania, nodo di interscambio per favorire la mobilità collettiva

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

Il Comune di Catania ha bandito un concorso di progettazione finalizzato alla realizzazione del parcheggio Fontanarossa, nodo di interscambio modale per terminal bus con il sistema dei treni con servizi ed opere accessorie, per favorire la mobilità collettiva e la distribuzione ecocompatibile dei sistemi di trasporto. Consegna 1a fase entro il 1 settembre 2022
Una greenway urbana per Grosseto

Una greenway urbana per Grosseto

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

Il Comune di Grosseto ha bandito un concorso di progettazione per riqualificare l'asse viario di via Dei Barberi tramite la realizzazione di una greenway urbana, futura connessione a mobilità dolce tra la città storica, il campus scolastico, l'area naturalistica del Fiume Ombrone e l'omonimo PEEP. Consegna 1a fase entro il 24 agosto 2022

up-to-date

Al via obbligo di e-fattura per forfettari e multe per chi non accetta pagamenti elettronici

Al via obbligo di e-fattura per forfettari e multe per chi non accetta pagamenti elettronici

Obbligo di fatturazione elettronica esteso dal 1° luglio; sanzioni dal 30 giugno per chi non accetta carte di pagamento

Dal 1° luglio 2022 l'obbligo di fatturazione elettronica si applica anche ai contribuenti in regime cosiddetto forfettario che nel 2021 hanno fatturato più di 25mila euro. Anticipata al 30 giugno 2022 l'entrata in vigore delle sanzioni per mancata accettazione di carte di pagamento.
Gara di progettazione con direzione lavori opzionale: con l'offerta va sempre specificato il nome del direttore dei lavori

Gara di progettazione con direzione lavori opzionale: con l'offerta va sempre specificato il nome del direttore dei lavori

Il Mims si pronuncia anche sulla corretta forma che deve assumere l'atto con cui si individua il mandatario di un Rtp

Anche nel caso in cui il bando di gara preveda l'affidamento del servizio di progettazione e solo come opzione la facoltà di affidare all'aggiudicatario anche la direzione lavori, il concorrente deve indicare già in sede di presentazione dell'offerta il nominativo del direttore dei lavori. Il chiarimento del ministero delle Infrastrutture.
Indennità una tantum per i professionisti: Dm attuativo in dirittura di arrivo

Indennità una tantum per i professionisti: Dm attuativo in dirittura di arrivo

La risposta al question time alla Camera dei Deputati

«È in avanzata fase di predisposizione» il decreto interministeriale che dà attuazione all'indennità una tantum, prevista dal Dl Aiuti (Dl 50 del 2022) come misura di «sostegno del potere d'acquisto», che sarà corrisposta a lavoratori autonomi e a professionisti iscritti alle Casse private o alla Gestione separata Inps
Up-to-date
Superbonus villette: per il traguardo del Sal 30% non conta il pagamento, ma lo stato effettivo dei lavori

Superbonus villette: per il traguardo del Sal 30% non conta il pagamento, ma lo stato effettivo dei lavori

La risposta della sottosegretaria di Stato al question time alla Camera

Per beneficiare delle proroga al 31 dicembre 2022, non è sufficiente aver pagato l'importo corrispondente al 30% dei lavori, ma è necessario che effettivamente i lavori abbiano raggiunto tale quota percentuale, nella quale è possibile computare anche gli interventi non rientranti nel Superbonus.
Ministero della Transizione ecologica: al via la selezione di 92 esperti per attuare la "rivoluzione verde" del Pnrr

Ministero della Transizione ecologica: al via la selezione di 92 esperti per attuare la "rivoluzione verde" del Pnrr

Compensi di 70mila o 90mila euro (lordi) annui

Si ricercano figure, con comprovata esperienza, nei settori: management, giuridico-economico, progettazione tecnica, comunicazione e Itc, per formare una squadra di figure specializzare che possano contribuire all'attuazione delle sfide programmate attraverso il Pnrr. Candidature entro il 4 luglio alle ore 18:00

progetti

Milano, inaugurato l'edificio-arca di Claudio Lucchin per il Gruppo Cap
Notizie

Milano, inaugurato l'edificio-arca di Claudio Lucchin per il Gruppo Cap

A circa 5 anni dalla conclusione del concorso internazionale di progettazione, è stata inaugurata la sede dell'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano. Un edificio a emissioni zero, che per la sua forma ricorda un'arca con la prua sollevata da terra. Un'arca ispirata a Mondrian.
Il MAXXI si fa GRANDE, vince lo studio italo-francese LAN. Ecco come l'hanno immaginato vincitori e finalisti
Notizie

Il MAXXI si fa GRANDE, vince lo studio italo-francese LAN. Ecco come l'hanno immaginato vincitori e finalisti

tra loro gli italiani Vacuum Atelier, i norvegesi Resell + Nicca e gli spagnoli Arquivio Architects e Galar-Velaz-Gil

"Semplicità, flessibilità, rapporto virtuoso con la piazza e un giardino pensile, generoso e accessibile", questi i tratti principali del progetto dello studio LAN, scelto dalla giuria del concorso GRANDE MAXXI tra 103 proposte presentate.
Genova, al via la nuova scuola Politecnica al Parco degli Erzelli
Notizie

Genova, al via la nuova scuola Politecnica al Parco degli Erzelli

Project management di EuroMilano e coordinamento progettuale di DVA, società del gruppo DVArea.

Si conclude l'iter progettuale e ci si avvia verso le gare per la realizzazione del campus. Sul progetto definitivo è arrivata l'approvazione della Regione Liguria e si è giunti al traguardo della validazione dell'esecutivo da parte dell'Università di Genova

formazione

Imparare a "Costruire senza mattoni" nel villaggio del parco archeologico di Terramara

Imparare a "Costruire senza mattoni" nel villaggio del parco archeologico di Terramara

workshop bio-edilizia teorico e operativo | TerraePaglia

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del workshop organizzato da TerraePaglia con il Parco di Montale per recuperare le case del parco con pratiche sostenibili. Tra lezioni teoriche e operative, i partecipanti acquisiranno competenze per intervenire secondo le tecniche costruttive dell'età del bronzo. Montale (MO), 9 - 11 settembre 2022
Camposaz 2022, workshop gratuiti per realizzare installazioni in legno nel paesaggio trentino

Camposaz 2022, workshop gratuiti per realizzare installazioni in legno nel paesaggio trentino

Call per giovani progettisti e fotografi\videomaker

Riparte la stagione di Camposaz, programma di workshop di progettazione e autocostruzione di oggetti architettonici in legno in scala 1:1, pensati per interagire con il paesaggio e chi lo abita. La call è aperta a 10 giovani progettisti più 1 fotografo\videomaker. Candidature entro il 2 luglio 2022
Formazione
Summer School Enea | gratuito per gli under 27

Summer School Enea | gratuito per gli under 27

10a edizione | completamente online | 11- 22 luglio 2022

Ultimi giorni per iscriversi al corso estivo organizzato da ENEA in collaborazione con ISNOVA, per affrontare i temi della riqualificazione sostenibile degli edifici e della costituzione di comunità energetiche rinnovabili all'interno dei contesti urbani. Iscrizioni entro il 5 luglio 2022
StugaProject 2022, workshop di autocostruzione nelle foreste svedesi

StugaProject 2022, workshop di autocostruzione nelle foreste svedesi

XVIII edizione | organizzato da AtelierFORTE

Undici giorni a Grythyttan, in Svezia, per imparare a lavorare il legno e costruire secondo le tecniche tradizionali svedesi. I partecipanti esploreranno il territorio e realizzeranno una casetta in legno o una grande installazione secondo lo stile ArkiZoic, che vede l'architettura ispirata all'evoluzione naturale degli esseri viventi. Hallefors (Svezia), 1 - 12 agosto 2022
Recuperiamo la Fornace 2022, torna il cantiere per salvare l'ex Cementificio Marchino

Recuperiamo la Fornace 2022, torna il cantiere per salvare l'ex Cementificio Marchino

workshop di restauro | Manifattura Urbana

IX edizione del workshop cantiere di restauro organizzato dall'associazione Manifattura Urbana. Il workshop, quest'anno organizzato in due turni di 7 giorni nel mese di luglio, è aperto a studenti, neolaureati e a tutti i cittadini. Ghiare di Berceto, 1° turno: 17 - 23 luglio | 2° turno: 24 - 30 luglio 2022
Architecture for Exhibition | edizione 2022

Architecture for Exhibition | edizione 2022

corso di alta formazione YACademy | stage in BIG, Snøhetta, David Chipperfield

Bologna, 28 novembre 2022 - 17 febbraio 2023 | Anche questa edizione è condotta in collaborazione con Fondazione Prada. I corsisti avranno l'opportunità di lavorare su un sistema di allestimenti pensato appositamente per la Fondazione. 5 borse di studio e possibilità di frequenza a distanza. Domande di ammissione entro il 30 settembre 2022
modulor