
Le 5 isole di Venezia che un architetto non può perdere
Se conoscete già bene la città di Venezia è tempo di prendere un vaporetto per visitare alcune delle isole della laguna dove forse è più facile incontrare un veneziano “vero”....
Se conoscete già bene la città di Venezia è tempo di prendere un vaporetto per visitare alcune delle isole della laguna dove forse è più facile incontrare un veneziano “vero”....
Un legame quello tra la Serenissima e il Paese del Sol Levante che può essere osservato da vari punti di vista. Ecco due itinerari per vivere Venezia tra la cultura, l'architettura e la cucina giapponese....
Venezia è una città che ha bisogno di turisti attenti, che preferiscono viverla più volte o per periodi più lunghi. Per cui nessun itinerario giornaliero, ma ecco una serie di spunti e consigli tra cui scegliere a seconda del tempo a disposizione e dell’interesse personale....
Non è spontaneo collegare la capitale spagnola all'architettura brutalista. Il fotografo Roberto Conte, già autore del libro Soviet Asia, attraverso questo reportage ci porta alla scoperta dei numerosi esempi della città, dai risultati e dalle storie piuttosto peculiari....
Come una piccola metropoli affacciata sul Mediterraneo, Marsiglia ha dimostrato negli ultimi anni un dinamismo culturale impareggiabile in Europa. Ecco un itinerario di due giorni che da nord a sud riscopre i vecchi quartieri riqualificati e le nuovissime architetture, senza dimenticare i miti, come Le Corbusier....
Dalla Cantina Petra di Mario Botta, fino alla Chiesa a Riola di Alvar Aalto, passando per il Centro Pecci a Prato, le bellezze di Firenze, la Chiesa dell'Autostrada del Sole di Michelucci e la Cantina Antinori nel Chianti Classico di Archea. Carlotta Di Sandro, architetto e fotografa toscana, suggerisce un itinerario in 4 tappe dal sud della Toscana fino all'Emilia Romagna....
A Torino la pausa caffè è una cosa seria. Per scoprire dove rivivere al meglio questa cerimonia d'altri tempi, abbiamo selezionato 10 locali - storici e non - per rintracciare l'evoluzione architettonica (e gastronomica) di questa istituzione cittadina, dai pomposi decori di fine '700 al minimalismo delle nuove aperture internazionali....
Tra l'apertura di nuovi musei, un patrimonio naturale impareggiabile e l'energia contagiosa della sua celebre scuola di architettura, Losanna non smette di stupire. Per aiutare a capire la ricchezza del suo patrimonio abbiamo messo a punto una sfida, visitare 10 edifici in meno di 24 ore....
In una regione tanto poco conosciuta quanto ricca di spunti architettonici, l'agriturismo Sacramora12 di Rita Rava e Claudio Piersanti sperimenta una nuova forma di accoglienza basata sull'arte, il design e l'utilizzo del vetro nell'abitare. Il nostro itinerario a Faenza parte da qui e si sviluppa tra borghi e opere dal fascino inaspettato....
Una Firenze parallela ai flussi turistici, che parla con le C strascicate e non ha code, esiste e si compone di interventi architettonici meno noti ma che nel tempo hanno contribuito a reinterpretare il patrimonio rinascimentale della città. Ne abbiamo selezionati alcuni per un percorso da veri fiorentini da fare a piedi, in bici e in tramvia....
A un passo dalla frontiera italiana, la Costa Azzurra continua a far sognare artisti, cineasti e poeti di tutto il mondo. Noi ci siamo concentrati sull'architettura tracciando un itinerario tra gli edifici che dal '900 ad oggi hanno tratto ispirazione da questo straordinario paesaggio. 6 sono le tappe consigliate per un'esperienza totale e coinvolgente....
Dietro al volto unitario di antica capitale, Torino cela piccoli e grandi interventi architettonici che abbiamo selezionato e organizzato in un percorso di due giorni per chi si trova a visitarla per la prima volta. L'itinerario copre la città da nord a sud, dal barocco di Juvarra e Guarini fino ai progetti di Gabetti e Isola, Renzo Piano e Cino Zucchi....